Le sue origini, antichissime, risalgono al primo millennio a.
C..
Importanti ritrovamenti archeologici, ben conservati ed esposti nel Museo Nazionale della città, testimoniano che fu fondata in età etrusca.Chiusi si sviluppò rapidamente sino a divenire ben presto uno dei centri più importanti e potenti di quella civiltà.
Dopo aver subito l'aggressione dei Goti di Totila nel 543, fu occupata dai Longobardi ed eretta a Ducato, poi, in corrispondenza della successiva dominazione franca ad opera di Carlo Magno, assunse il titolo di Contea.
Tra i secoli XI e XIV Chiusi subì un progressivo decadimento, collegato all'impaludamento della Valdichiana.
Terra di Battaglia tra Firenze e Siena quale fedele alleata di quest'ultima, nel 1415 divenne a pieno titolo e definitivamente parte della Repubblica Senese.
Solo nel secolo XIX, dopo la completa bonifica della valle, Chiusi tornò a fiorire.
Tra gli importanti monumenti che si possono ammirare in tutto il territorio comunale, ci sono le Catacombe di S.
Mustiola e S.
Caterina, le mura etrusco-romane, la Cattedrale Paleocristiana di S.
Secondiano, la Chiesa di San Francesco e il Quartiere Medievale.0