000 abitanti, il capoluogo sorge dove confluiscono tre delle quattro vallate che compongono la sua provincia.
Il territorio circostante è molto ampio e vario: si va dalla pianura che affaccia sulla Val di Chiana e sull'Arno alle colline a sud e le montagne ad est.
Nota come una delle principali città etrusche, conquistata nel III secolo dai Romani divenne una delle prime roccaforti dell'impero a nord.
I Longobardi che conquistarono la città misero le basi per la Arezzo medioevale.
Intorno all'anno 1000 divenne un potente libero comune, il potere era amministrato dal vescovo della città che primo in Italia cominciò a fregiarsi del titolo di conte.
Arezzo stava acquisendo sempre maggior potere e prestigio tanto che Firenze e Siena, per pareggiarne l'importanza, la sfidarono nella battaglia di Campaldino da cui la città uscì sconfitta.
Nel 1348 Arezzo fu allora annessa ai domini medicei fino alla caduta della famiglia e alla successiva creazione del Granducato di Toscana, unitosi poi al Regno d'Italia nel 1860.
Il centro storico e gli angoli più suggestivi della città sono stati usati come location in diversi film italiani a testimonianza della sua bellezza.
In particolare sono da non perdere il magnifico Duomo in stile gotico, posto sulla cima del colle, che conserva al suo interno il sepolcro di papa Gregorio X e un affresco del pittore rinascimentale Piero della Francesca.
Davanti al Duomo i giardini del Prato e accanto la Fortezza Medicea, antica fortificazione voluta dai fiorentini oggi adibita a parco pubblico dal quale si gode di un meraviglioso panorama.
Nelle vicinanze si trova anche Piazza Grande (o Piazza Vasari, dal nome del loggiato vasariano) la più antica della città e riconosciuta come tra le più belle piazze d'Italia.
La principale fonte di introiti della città fino al primo dopoguerra sono stati l'agricoltura e l'allevamento di bovini di razza chianina, unitamente al commercio dei beni nelle quattro vallate.
Dopo la II guerra mondiale Arezzo, grazie anche alla sua posizione geografica, si pose al centro del distretto orafo della regione.
Negli ultimi anni il settore turistico della città si sta evolvendo notevolmente ma non è ancora arrivato a esprimere il suo completo potenziale.